VUOI SAPERNE DI PIÙ SULLA NOSTRA STRUTTURA?
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
TERAPIA MANUALE ED ALTRO
La terapia manuale è l’insieme delle terapie che vengono eseguite dal fisioterapista manualmente, agendo su tessuti come muscoli e tendini o in modo diretto sui distretti articolari.
Si basa su tre punti principali:
1. l’analisi clinica, quindi la valutazione da parte del fisioterapista specializzato della capacità del movimento. Questa permette di individuare il problema e l’effetto di questo sulla vita quotidiana.
2. l’esame fisico e i test, permettono di approfondire la causa del problema e dove è localizzato. questi sono estremamente specifici per ogni paziente
3. il trattamento terapeutico specifico, che include tecniche manuali e esercizi, studiati in funzione dell’analisi fatta in precedenza.
CONTINUA A LEGGERE
Le tecniche della terapia manuale spaziano e comprendono:
- diverse tecniche di massaggio ( terapeutico o sportivo)
- le mobilizzazioni articolari o chinesiterapia
- metodiche di stretching o allungamento miofasciale
- osteopatia
e i suoi principali obiettivi sono:
- trattamento dei sintomi
- mobilizzazione dell’articolazione
- mantenimento e stabilizzazione della mobilità articolare
- correzione posturale e del movimento
- stretching e rinforzo muscolare
- esercizi e auto-esercizi terapeutici
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
MASSOTERAPIA TERAPEUTICA
La massoterapia è un trattamento terapeutico manuale e passivo praticato sui tessuti molli volto a migliorare gli stati di contrattura e rigidità muscolare, stimolare i recettori nervosi e la circolazione venosa e linfatica, e favorire la rimozione delle scorie metaboliche.
Il fisioterapista utilizza la massoterapia insieme ad altre tecniche manuali (mobilizzazioni, stretching, pompage) allo scopo di ridurre il dolore, rimuovere le rigidità e facilitare il movimento del corpo.
In ogni seduta di massoterapia, il fisioterapista valuta la condizione specifica del paziente e sceglie le tecniche più appropriate al trattamento del suo disturbo.
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
MASSOTERAPIA SPORTIVA
Il massaggio sportivo è indicato come pre gara, per migliorare la performance atletica; e post gara per favorire il recupero muscolare e il drenaggio dell’acido lattico.
L’ azione del massaggio consente la vasodilatazione sanguigna, l’aumento del flusso ematico con conseguente ipertermia locale e stimolazione del sistema nervoso parasimpatico.L’ azione del massaggio consente la vasodilatazione sanguigna, l’aumento del flusso ematico con conseguente ipertermia locale e stimolazione del sistema nervoso parasimpatico.
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
CHINESITERAPIA
La chinesiterapia è una branca della medicina che comprende un insieme di tecniche che mirano al recupero del movimento articolare, della forza muscolare, della massa muscolare e della capacità di svolgere i movimenti senza alcuna difficoltà.
Spesso le funzioni motorie precedentemente elencate si possono perdere a causa di una immobilizzazione forzata delle articolazioni del corpo dovuta ad un incidente stradale, ad un intervento chirurgico, ad un trauma generico o sportivo ( frattura, lussazione, distorsione, lesioni varie, ect.), a patologie reumatiche ( artrosi, sindrome del tunnel carpale, ect.), all’ utilizzo di gessi o tuturi. Per ripristinare tutte le funzioni motorie, è necessario allenare le articolazioni e i muscoli.
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
RIABILITAZIONE ATM
Che cos’è l articolazione temporo-mandibolare o ATM?
L’articolazione temporo mandibolare è una delle articolazioni più complesse del nostro corpo: collega la mandibola al cranio e permette di parlare, masticare, deglutire e compiere movimenti mimici.
Quando sono presenti disturbi delle funzioni dei muscoli masticatori e/o alterazioni e deficit del movimento, lo stesso movimento articolare temporo mandibolare viene compromesso, causando disturbi di vario tipo.
Disturbi dell’Articolazione temporo-mandibolare
SINTOMI:
• Limitazione e/o rigidità nell’apertura della bocca fino al blocco vero e proprio
• Dolore all’articolazione, sia a riposo sia durante il suo utilizzo (per esempio mangiando o parlando)
• Rumori causati dall’articolazione quando si apre o si chiude la bocca: click, scrosci, rumori a sabbia
• Affaticamento durante la masticazione, o semplicemente nell’aprire la bocca
• Mal di testa: cefalee tensive e muscolo-tensive
• Tensione dei muscoli masticatori, mimici, e dei muscoli dal collo fino al capo con difficoltà di movimento
• Dolore all’orecchio ( in assenza di sintomi di natura otorino – laringoiatria)
• Acufeni (fischi alle orecchie) ipoacusie e vertigini
CONTINUA A LEGGERE
CAUSE:
- Digrignamento o serramento dei denti (bruxismo)
- Traumi sull’articolazione, come fratture del condilo e della mandibola
- Colpo di frusta
- Disturbi infiammatori come artrosi o artrite
- Occlusione sbagliata della bocca
- Situazioni fisiche e mentali molto stressanti
Ci sono due tipi di terapie:
- La prima riguarda modifiche anatomiche dell’apparato stomatognatico con approccio non conservativo come l’eliminazione di un dente, l’allineamento dei contatti ed altri interventi di pertinenza dentistica. Diversamente il dentista può proporre l’utilizzo di bite, apparecchi dentati o quant’altro nell’ambito delle tecniche conservative.
- La seconda riguarda il fisioterapista che invece può intervenire con l’utilizzo di manipolazioni articolari o intervenendo sui diversi muscoli masticatori (e non) coinvolti in queste disfunzioni.
Cure e trattamenti per i disturbi dell’ A.T.M.
In molti casi il dolore, il mal di testa e gli altri sintomi associati ai disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare possono rapidamente migliorare se trattati precocemente.
La fisioterapia ricerca l’equilibrio tra mandibola e capo attraverso la rieducazione muscolare e articolare.
La rieducazione fisioterapica si avvale di particolari trattamenti: - Massoterapia decontratturante: Terapia manuale che, attraverso varie
tecniche di massaggio, risolve contratture della muscolatura masticatoria mimica e cervicale e disattiva eventuali zone grilletto o trigger points, che sono particolari disturbi della muscolatura che danno origine al dolore. - Manipolazioni articolari
- Fisioterapia strumentale (TENS)
- Esercizi e tecniche di recupero funzionale: esercizi finalizzati al recupero della funzione masticatoria. Vengono eseguiti sotto attento e diretto controllo dello specialista: il paziente impara successivamente a mantenere i risultati raggiunti attraverso esercizi eseguiti a casa autonomamente.
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
BENDAGGIO FUNZIONALE
Il Bendaggio Funzionale o Taping è una fasciatura contenitiva composta da ancoraggi e tiranti di cerotto applicati alla cute, che fornisce una immobilizzazione parziale allo scopo di proteggere un’articolazione con il suo apparato capsulo-legamentoso, un muscolo o un tendine.
Il Bendaggio Funzionale o Taping trova la sua indicazione:
- nella prevenzione di distorsioni articolari (caviglia, ginocchio);
- nelle distorsioni (caviglia ginocchio);
- nei postumi distorsivi
- instabilità capsulo-legamentose;
- protezione inserzioni tendinee;
- scarico muscolare.
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
KINESIOTAPING
Il Kinesiotape è un bendaggio adesivo elastico con effetto bio-meccanicoterapeutico.
La differenza da un normale bendaggio funzionale, è la sua applicazione, spesso in ambito sportivo, nel trattamento neurologico e dell’edema linfatico (gonfiore).
Il Kinesiotape, spesso viene utilizzato per impedire movimenti (indesiderati) quindi traumatici a livello articolare.
Il kinesiotape viene consigliato per:
- correggere la funzione muscolare, ne facilita o inibisce la contrazione mscolare;
- aumentare la circolazione sanguigna o linfatica. Aiuta a riassorbire l’edema o versamento, in caso di trauma, tra cute e muscolo;
- ridurre il dolore.
Il Kinesiotape può essere utilizzato anche in acqua.
Il Kinesiotape non sostituisce mai il trattamento riabilitativo, anche se a volte si verifica, abusando di questo supporto, anche nel caso in cui non sia necessario.
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
FIBROLISI DIACUTANEA
La fibrolisi diacutanea è una metodica utilizzata in ortopedia, fisiatria, medicina sportiva e fisioterapia che si rivela utile nel trattamento di tessuti molli e le fibrosi para e periarticolari (ad esempio spalla gomito) nelle aderenze post-traumatiche e post-infiammatorie in cui sia presente dolore e limitazione funzionale.
Com’è noto, in presenza di eventi acuti la risposta del nostro organismo non sempre è ottimale. Il processo di guarigione può non essere perfetto e il risultato è la presenza di “cicatrici” nei muscoli o nei tendini. Tali cicatrici si presentano sotto varie forme come noduli o aderenze fibrose. A volte il processo di riassorbimento di tali strutture può durare mesi, se spontaneo, a volte può non avvenire. La fibrolisi cerca di avviare o accelerare il processo di riassorbimento, riportando il tessuto in condizioni di normalità
Se effettuata in modo corretto la fibrolisi ha, nelle situazioni morbose citate poco sopra, un’efficacia superiore a quella dimostrata da altre metodiche fisioterapiche (idromassaggi, ultrasuoni ecc.).
Scopo del trattamento è quello di “sfaccettare”, attraverso l’uso degli appositi fibrolisori, la superficie della cicatrice fibrosa in modo da riuscire in poche sedute a frammentarla meccanicamente.
Il trattamento e l’eliminazione delle aderenze tipiche delle cicatrici tissutali rende possibile un aumento della mobilità delle fibre trattate, siano esse muscolari, legamentose, tendinee o capsulari, un ripristino del microcircolo e l’instaurarsi di condizioni ottimali per il superamento dello stato infiammatorio sia acuto ma in particolar modo cronico.
La fibrolisi non è una metodica indolore e il dolore in certi casi può essere particolarmente intenso, in particolar modo nei punti in cui sono presenti le maggiori aderenze. Terminata la seduta non è escluso un temporaneo riacutizzarsi della sintomatologia dolorosa; questo problema però tende a risolversi nel giro di poco tempo.
La fibrolisi diacutanea è controindicata nel caso di soggetti affetti da notevole fragilità capillare o da disturbi della coagulazione. La metodica è altresì sconsigliata nei soggetti molto anziani e in tutti coloro particolarmente sensibili alle stimolazioni dolorose.
Trova indicazione nei seguenti quadri:
- Aderenze traumatologiche ( Stiramenti, strappi, aderenze post-chirurgiche)
- Algie infiammatorie e non-‐infiammatorie. ( Periatrite, Epicondilite, ecc)
- Neuralgie meccaniche: sciatalgie, occipitalgie…
- Síndromi trofiche: algoneurodistrofia, canale del carpo.
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
COPPETTAZIONE
La coppettazione (o cupping) è una tecnica di origini molto antiche utilizzata tradizionalmente dalla medicina tradizionale cinese ma ormai diffusa sempre più anche in Occidente e apprezzata soprattutto da chi svolge attività sportiva.
La coppettazione prende il nome dallo strumento principale di cui si serve, ovvero delle piccole coppette (che possono essere di vetro o plastica) che vanno applicate con cura su alcune parti del corpo con funzione di ventosa in modo da stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, contribuire ad eliminare i ristagni di tossine e ridonare in questo modo energia vitale all’organismo.
La tecnica consiste nell’applicare delle coppette delle grandezza di circa 5 centimetri per un tempo variabile (generalmente 5-10 minuti ma comunque non più di 20) su zone del corpo prive di peli e senza alcuna escoriazione. Le coppette possono essere fisse in un determinato punto oppure avere la possibilità di scorrere su zone più estese
La coppettazione ha alcune controindicazioni. È sconsigliata in caso di astenia, malattie croniche che creano spossatezza, patologie del sangue, pelle flaccida o dermatosi, e in condizioni particolari come la gravidanza. Per quanto riguarda gli effetti collaterali, l’unica cosa da segnalare è che, subito dopo il trattamento, tendono a formarsi sulle zone della pelle dove sono state applicate le coppette delle macchie rosso-violacee che però scompaiono in pochi giorni.
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
CONTATTI UTILI
Lo studio gode di ottima posizione ed è servito da ampio parcheggio gratuito, facilmente raggiungibile dai mezzi pubblici
Gli orari sono: dal lunedì al venerdì 8.30 – 20 orario continuato. Sabato su prenotazione
INDIRIZZO POLIAMBULATORIO
Via Ischia, 305 63013 Grottammare (AP)
RECAPITO TELEFONICO
+39 0735 595473
TELEFONO MOBILE
+39 388 9336897
INDIRIZZO EMAIL
studiofisiokinetik@gmail.com
ORARI D'APERTURA
Dal Lunedì al Venerdì 8.30 – 20 orario continuato. Sabato su prenotazione
Dal 1 Aprile 2024 siamo diventati partner di Welion, la società del Gruppo Generali specializzata in programmi di Welfare Integrato e servizi dedicati alla salute, nata con l’obiettivo di offrire soluzioni complete, diverse e innovative.