VUOI SAPERNE DI PIÙ SULLA NOSTRA STRUTTURA?
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
TECARTERAPIA
La diatermia, chiamata anche tecarterapia (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo)
è una tecnologia capace di stimola l’energia all’interno dei tessuti biologici,attivando i naturali processi riparativi e antifiammatori.
La Tecarterapia, permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Essa prevede l’utilizzo di un dispositivo molto particolare, basato sul principio fisico del condensatore e capace di generare calore all’interno dell’area anatomica bisognosa di cure.
La Tecarterapia può lavorare in due modalità: la modalità capacità, adatta alla cura dei problemi ai tessuti molli, e la modalità resistiva, indicata per il trattamento dei disturbi ossei, articolari, cartilaginei ecc.
Dipendenti dall’energia erogata dal dispositivo, gli effetti biologici della Tecar sono, principalmente, tre: aumento del microcircolo, vasodilatazione e incremento della temperatura interna.
Il vantaggio della tecarterapia rispetto ad altre terapie energetiche è che l’energia proviene dall’interno, è possibile interessare anche strati profondi, non trattabili con trasferimenti esterni di energia per i danni alla cute causati dalle energie emesse
CONTINUA A LEGGERE
INDICAZIONI TERAPEUTICHE:
Patologie muscolari
• Contratture
• Stiramenti o strappi
• Contusioni
• Edema
Patologie dolorose della colonna
• Lombalgie
• Dorsalgie
• Cervicalgie
Patologie della spalla
• Tendinite e tenosinovite
• Tendinopatie inserzionali
• Capsulite adesiva
Patologie del gomito
• Epicondilite
• Epitrocleite
Patologie del polso e della mano
• Tendiniti e tenosinoviti
• Rizoartrosi
Patologie dell’anca
• Coxartrosi
• Borsite
• Pubalgia
Patologie del ginocchio
• Condropatia rotulea
• Gonartrosi
• Esiti di lesioni traumatiche dei legamenti crociati anteriore e posteriore
• Distorsioni
Patologie della caviglia e del piede
• Esiti di fratture
• Distorsioni
• Fascite plantare
• Tendinite achillea
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
ONDA D’URTO
E’ un’onda meccanica ad alta energia, generata da un sistema di tipo elettro-idraulico, elettromagnetico o piezolelettrico. Questa tecnologia utilizzata originariamente nella litotrissia ( trattamento dei calcoli ), viene oggi impiegata, con opportune modifiche, con successo nel campo delle patologie dell’apparato muscolo scheletrico, coinvolgendo le strutture osteotendinee, come le calcificazioni intramuscolari a livello delle discontinuità ossee per esempio nelle fratture con ritardo di consolidamento.
Lo scopo terapeutico e di ristabilire, nella zona sofferente un metabolismo più vicino possibile alle condizioni di tipo fisiologico, consentendo contemporaneamente al soggetto di superare le difficoltà del proprio sistema motorio e al tempo stesso il recupero del proprio potenziale di salute.
Le controindicazioni alla terapia con onde d’urto
- infezione acuta dei tessuti molli/ossa – malattie della coagulazione del sangue
- gravidanza
- pazienti con pacemaker
- tessuto polmonare nel punto focale
- cervello, midollo spinale, grandi nervi nel punto focale (neurocranio, colonna vertebrale, costole)
CONTINUA A LEGGERE
Le indicazioni terapeutiche sull’apparato muscolo-scheletrico
Le patologie ormai avvalorate scientificamente riguardano:
Tessuti ossei
Ritardi di consolidamento/pseudoartrosi
Necrosi asettica testa omero/femore
Fratture da stress
Algoneurodistrofia
Patologie dei tessuti molli:
Condrocalcinosi gomito, anca, ginocchio
Rigidità articolare spalla/gomito/anca/gin.
Calcificazione e ossificazione
Miositi ossificanti
Fibromatosi di muscoli, legamenti, fasce
Tendinopatie dei tessuti molli
Tendinopatia calcifica di spalla
Epicondilite laterale di gomito
Tendinite trocanterica
Tendinite della zampa d’oca
Tendinite post-traumatica di ginocchio
Tendinite del rotuleo
Tendinite del tendine d’Achille
Fascite plantare con sperone calcaneale
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
GAME READY
Game Ready è un sistema che fornisce contemporaneamente una terapia del freddo regolabile ed una compressione ad intermittenza rendendo più rapido ed agevole il trattamento post-operatorio delle lesioni acute.
Il Game Raeady ha anche un’importante funzione come mezzo di pronto intervento al momento in cui si verifica una lesione muscolare o scheletrica oppure, anche senza che si siano verificati infortuni di varia natura, come mezzo coadiuvante e preventivo al recupero nelle fasi appena successive ad allenamenti piuttosto intensi.
Il concetto base di applicazione del Game Ready è quello di ridurre il dolore ed i vari spasmi muscolari, gli eventuali danni ai tessuti ed il gonfiore, mentre la funzione della compressione ha dimostrato di riuscire ad eliminare il versamento nella sede di lesione riducendo parzialmente l’edema, quindi prevenendo i danni ai tessuti colpiti e favorendo di conseguenza la guarigione.
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
LASERTERAPIA YAG
Il LASER viene utilizzato in terapia fisica per gli effetti antalgici, antinfiammatori e biostimolanti indotti nei diversi tessuti dell’organismo.
L’azione antalgica si realizza per mezzo dell’innalzamento della soglia di percezione delle terminazioni nervose dolorifiche e dalla liberazione di endorfine.
Nel nostro studio è presente una Laserterapia ad alta potenza YAG, essa sfrutta le particolari caratteristiche fisiche della luce Laser con lunghezza d’onda di 1064 nm. per trasferire energia ai tessuti sofferenti e ripristinare, attraverso l’effetto fotochimico, l’equilibrio energetico compromesso. La conseguente riattivazione del metabolismo cellulare induce una cascata di effetti biologici che sfociano nella remissione del dolore, la diminuzione dell’infiammazione, il riassorbimento dell’edema.
IL Laser al Neodimio YAG: arriva ad una certa profondità, fino a 5-6 cm, ed è pertanto indicato nelle patologie muscolo-tendinee o traumatiche articolari.
PRINCIPALI INDICAZIONI
- Borsiti, sinoviti, capsuliti, epicondiliti, sindrome da impingement
- Tendinite e tenosinoviti
- Edemi ed ematomi da trauma
- Patologie post-traumatiche o da sovraccarico
- Sindromi adduttorie, distorsioni tibio-tarsiche, entesiti, condropatie rotulee in traumatologia sportiva
- Fibromialgie
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
ULTRASUONI
Ultrasuoni consistono in vibrazioni sonore a frequenza cosi’ elevata da non essere percepibili all’orecchio umano. Gli apparecchi di ultrasuonoterapia sono costituiti da un generatore di corrente ad alta frequenza, un cavo schermato e una testina emittente che di solito viene posta sulla zona da trattare in maniera fissa o mobile (in questo ultimo caso tra la cute e la testina stessa deve essere interposta una sostanza grassa o un gel ).
Gli ultrasuoni possono essere usati anche in acqua : la testina viene immersa nel mezzo idrico a circa 2 cm di distanza e parallelamente alla porzione da trattare.
Indicazioni: sciatalgie e nevriti in genere, periartriti scapolo-omerali (anche in presenza di calcificazioni , epicondiliti, morbo di Dupuytren.
Controindicazioni: presenza di neoplasie, in vicinanza dell’area cardiaca o di organi sessuali , osteoporosi, flebiti in fase acuta.
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
IONOFORESI
E’ una tecnica elettroterapica che sfrutta la corrente continua per introdurre medicamenti nella zona di dolore o di contrattura. ( l’elettrodo non viene posto a diretto contatto con la cute ma con l’interposizione di una spugnetta ).
Mediante la corrente erogata il medicamento viene veicolato da un polo all’altro attraversando così la sede interessata dalla patologia e rilasciando lo specifico principio attivo che vi agirà con sue caratteristiche fisico-chimiche.
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
TENS
TENS è l’acronimo di TransCutaneous Electrical Nerve Stimulation (stimolazione elettrica nervosa transcutanea), consiste nell’applicazione sulla cute di lievi impulsi elettrici, che attivano fibre nervose di grosso diametro riducendo la percezione del dolore.
L’effetto antalgico della TENS è quindi da attribuire all’inibizione delle afferenze nervose coinvolte nella trasmissione nocicettiva (teoria del controllo a cancello o del gate control).
L’effetto terapeutico della TENS è da attribuire anche all’intervento di altri fattori, come la liberazione di neuropeptidi, tra cui le endorfine. La stimolazione elettrica nervosa transcutanea è, quindi, un metodo terapeutico non invasivo, efficace nel ridurre le manifestazioni dolorose causate da una vasta gamma di condizioni, tra cui artrite, artrosi, mal di schiena, lesioni sportive e dolori mestruali.
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
ELETTROSTIMOLAZIONE
L’elettrostimolazione è quella metodica fisioterapica che prevede l’utilizzo di un apposito apparecchio denominato elettrostimolatore, il quale è deputato a stimolare le contrazioni muscolari tramite impulsi elettrici.
Ciò è possibile, in quanto gli elettrodi applicati al corpo generano un campo elettrico in grado di raggiungere le placche motrici e, dunque, di stimolare la contrazione del muscolo.
In riabilitazione si può utilizzare per migliorare il tono e il trofismo muscolare sia in seguito ad un trauma che ha costretto il paziente ad un’immobilizzazione di un arto ad esempio, sia per velocizzare la ripresa nella fase post-acuta.
Si utilizza poi per sollecitare un muscolo denervato per evitarne la degenerazione, come in ambito sportivo dagli atleti per migliorare il proprio tono muscolare e per completare la preparazione atletica.
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
MAGNETOTERAPIA
La magnetoterapia è una terapia fisica non invasiva basata sull’applicazione di campi magnetici pulsati a bassa frequenza e bassa intensità, che interagiscono positivamente con processi biologici essenziali.
I campi magnetici sono naturalmente presenti in natura, ma per usi terapeutici sono prodotti artificialmente per consentire diversi effetti terapeutici, come la riduzione del dolore, la riduzione dell’infiammazione e dell’edema, la riparazione tissutale ed il rilasciamento delle contratture.
Fisiologicamente, la magnetoterapia agisce al livello cellulare, repolarizzando le cellule e ribilanciando la permeabilità delle membrane cellulari, garantendo una più efficiente utilizzazione dell’ossigeno, indispensabile per una veloce guarigione. Inoltre il campo magnetico generato, stimola la migrazione degli ioni calcio nel tessuto scheletrico, che è in grado di aumentare la massa ossea e di incoraggiare la riparazione delle fratture.
La magnetoterapia è indicata nelle seguenti circostanze:
- Ritardo di consolidamento delle fratture ossee
- Necrosi avascolare della testa del femore
- Osteoporosi
- Osteocondrosi
- Artrosi (artrosi del ginocchio, artrosi dell’anca, artrosi delle mani)
- Distorsioni
POLIAMBULATORIO
FISIOKINETIK
CONTATTI UTILI
Lo studio gode di ottima posizione ed è servito da ampio parcheggio gratuito, facilmente raggiungibile dai mezzi pubblici
Gli orari sono: dal lunedì al venerdì 8.30 – 20 orario continuato. Sabato su prenotazione
INDIRIZZO POLIAMBULATORIO
Via Ischia, 305 63013 Grottammare (AP)
RECAPITO TELEFONICO
+39 0735 595473
TELEFONO MOBILE
+39 388 9336897
INDIRIZZO EMAIL
studiofisiokinetik@gmail.com
ORARI D'APERTURA
Dal Lunedì al Venerdì 8.30 – 20 orario continuato. Sabato su prenotazione
Dal 1 Aprile 2024 siamo diventati partner di Welion, la società del Gruppo Generali specializzata in programmi di Welfare Integrato e servizi dedicati alla salute, nata con l’obiettivo di offrire soluzioni complete, diverse e innovative.